FONDAZIONE
LORENZO
FARINELLI

“Mordete la vita. Ogni secondo. Sembra dura. Amara. Ma è succosa ed è un sogno”.
Amava vivere, Lollo. Voleva farcela. Respirare ancora. Strapparsi di dosso quella maledetta malattia per riprendersi la quotidianità perduta.
E tornare a colorare di teatro, musica e creatività quel “domani” che non poteva nemmeno più pronunciare.
Progettare, pianificare, sognare: ha lottato per questo, Lollo, con tutte le sue forze. Con la consapevolezza di medico e la passione dell’artista. Fino a quell’11 febbraio 2019. Quando tutto si è spento.
Questo, almeno, abbiamo creduto. Con le lacrime ancora addosso, il suo appello a “mordere la vita” è risuonato ancora più vigoroso. Come una chitarra elettrica che, all’improvviso, squarcia il silenzio.
Lollo ci ha insegnato a scovare la bellezza nelle piccole cose. Ad ascoltare la poesia di orizzonti che spesso ignoriamo, pur avendoli di fronte. Ad annusare il vento, ad assaporare le ore.
Lollo ci ha insegnato la vita.
Non è finita finché non è finita. Adesso lo sappiamo.

La FONDAZIONE LORENZO FARINELLI –O.N.L.U.S. nasce allo scopo di onorare la memoria del dottor Lorenzo Farinelli e al fine di rispettare la sua volontà, manifestata in vita, di destinare i fondi raccolti per sostenere la costosa terapia medica alla quale avrebbe dovuto sottoporsi, alla ricerca scientifica in campo onco-ematologico. Ha sede nel Comune di Ancona. È aconfessionale e apartitica e non ha scopo di lucro.
Lorenzo Farinelli era affetto da un Linfoma non-Hodgkin a grandi cellule di tipo B resistente alla chemioterapia.
È morto l’11 febbraio 2019. Aveva 34 anni.
Qualche giorno prima aveva lanciato un appello via web per raccogliere fondi al fine di potersi sottoporre a una terapia sperimentale negli Stati Uniti, riuscendo a ottenere, in pochissimo tempo, molto più della somma necessaria.
Purtroppo, non ce l’ha fatta a varcare l’oceano.

LA MISSION

  • Finanziare e contribuire all’organizzazione della formazione professionale da attuarsi mediante corsi di aggiornamento, perfezionamento professionale, congressi e convegni
  • Istituire borse di studio per la frequenza a corsi presso istituti specializzati in Italia e all’estero per il perfezionamento in tecniche diagnostiche e terapeutiche, promuovendo la pubblicazione di studi in materia
  • Finanziare l’acquisizione di attrezzature scientifiche specifiche a favore di strutture ospedaliere e universitarie
  • Organizzare campagne di prevenzione e sensibilizzazione da attuarsi attraverso ogni tipo di attività culturale
  • Favorire e sostenere l’accesso alle cure a tutti i pazienti indistintamente dalle diverse condizioni socio-economiche, razza, età, sesso, residenza geografica o altro, in modo da consentire a tutti di accedere agli stessi approcci diagnostici, terapeutici e riabilitativi  anche sperimentali secondo le più attuali e innovative conoscenze

LA RACCOLTA FONDI

“CAR-T e linfomi: studio degli aspetti neurocognitivi”. È questo il titolo dello studio promosso dalla Fondazione Italiana Linfomi per approfondire gli effetti delle terapie di contrasto ai tumori del sangue. Verranno coinvolti almeno dieci ospedali in tutta Italia e saranno selezionati pazienti che abbiano eseguito la terapia con CAR-T, al fine di valutare eventuali danni a livello neurocognitivo. Ciò consentirà di raccogliere dati e individuare possibili interventi per contrastarli e/o limitarli. La Fondazione Lorenzo Farinelli ha abbracciato fin da subito questo progetto, lanciando una campagna di raccolta fondi dedicata per finanziare tale importantissima ricerca scientifica. L’investimento complessivo richiesto per lo studio, da ultimare nell’arco di un triennio, è di 30 mila euro. Sulla piattaforma Go Fund Me è già possibile effettuare una donazione per coprire i costi della prima annualità e dare una speranza alle tante persone alle prese con un linfoma.

Inquadra il QR CODE con la fotocamera del tuo smartphone ed effettua la donazione. Grazie di cuore.

L'EMATOLOGO RISPONDE

La Fondazione Lorenzo Farinelli ha attivato un nuovo servizio gratuito per i cittadini. Si chiama “L’Ematologo risponde” e dà la possibilità a chiunque di avere delucidazioni mediche sulle malattie ematologiche. Un’opportunità resa possibile dalla preziosa disponibilità del dottor Guido Gini, responsabile dell’Unità Linfomi della Clinica di Ematologia dell’AOU delle Marche di Ancona, amico da sempre della Fondazione Lorenzo Farinelli, che risponde via email a dubbi e domande.
Si può scrivere direttamente a “ematologorisponde@fondazionelorenzofarinelli.it”, o anche compilare il modulo nella pagina dedicata del sito web della Fondazione, e nel più breve tempo possibile si potrà avere un chiarimento qualificato alle proprie curiosità e perplessità.

CONTATTI

FONDAZIONE LORENZO FARINELLI ONLUS

Corso Mazzini 120, 60100 Ancona